VIE DI MARE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1841-58, lotto di 4 lettere con timbri vari. | — | 50 | ||
![]() | * | 1850, bustina diretta a Curzola affrancata con 9 k. di Austria (5) con annullo “Lett.a Arr.ta per Mare”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1851-62, 5 lettere viaggiate per mare con varietà di bolli. | — | 135 | ||
![]() | * | 1852-61, 3 lettere dagli Stati Uniti per l’Italia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, lettera da Alessandria d’Egitto per Livorno con lineare “COL VAPORE D’ALESSANDRIA”, tasse e manoscritto “Via di Trieste”. | — | 250 | ||
![]() | * | 1860, TERRAFERMA, lineare su lettera da Genova per Sassari, 4/9/60, tassata in arrivo. | — | 75 | ||
![]() | * | 1861, lettera con tassa a carico spedita dal Consolato Svizzero in Napoli e diretta a Lucerna per la Via di Genova. A lato bollo rosso “DA SICILIA”, tasse italiane e svizzere, vari bolli al verso tra cui “Verbano (1)”. Interessante. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1862, Sardegna 20 c. (15D) coppia con annullo “1896” di Marsiglia”, punti grossi e cifre piccole. (Cert. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, SPEZIA VIA DI MARE (p.9) annullatore di Sardegna 10 c. + 20 c. (14D+15E), su fresca letterina per Genova. Il 10 c. leggermente corto a sinistra. Interessante. (G. Oliva). | — | 300 | ||
![]() | * | 1863-64, 2 lettere con annullo “VIA DI MARE”: 15 c. (13) annullo rosso; 10 c. (L16) 2 esemplari, annullo nero. Entrambe difettose. | — | 30 | ||
![]() | * | 1865, POSTA EUROPEA, 60 c. ITALIA (L21) con annullo “Piroscafi Postali Italiani” in cartella su piccola busta dal Cairo (Egitto) con annullo della Posta Europea a lato, per Calcio (Bergamo) il 10/1/65. Bollo di Alessandria d’Egitto a lato. Rara mista ascendente di “Posta Europea” e Regno di bella qualità. (Cert. A. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1867, TUNISI, bollo in cartella“PIROSCAFI POSTALI ITALIANI” (p.10) impresso a Cagliari su 40 c. su lettera diretta a Genova il 27/2/67. Corsivo “Da Tunisi” a lato. | 1.650 | 200 | ||
![]() | * | 1868, lettera da Genova per Marsiglia affrancata con 40 c. (L20) annullato allo sbarco con numerale a grandi cifre e punti grossi “2240” di Marsiglia (p.13). Rarità. (Cert. Sorani). | — | 2.250 | ||
![]() | * | 1869, 2 lettere affrancate con 20 c. (T26) con bolli: “Piroscafi Postali Nazionali” e “Piroscafi Postali Italiani”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1881, PIROSCAFI POSTALI, bollo parziale su 20 c. (39) su lettera da Procida per Livorno. | — | 40 | ||
![]() | * | 1893, GERMANIA-USA, linea Amburgo-New York, lettera per Berlino con affrancatura tedesca con annullo della posta marittima tedesco-americana. Da esaminare. | — | 20 | ||
![]() | * | -, Archivio Sonnino, pacchetto di lettere e documenti (contratti di Assicurazione, di noleggio, cambiali, corso dei cambi, ecc.) metà ‘800, tra Alessandria d’Egitto, Malta, Livorno, Marsiglia, ecc. Interessante, da esaminare. | — | 200 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |